Il web è di fatto un mezzo attraverso cui sviluppare i nostri obiettivi di marketing ma, nonostante la sua natura intuitiva e alla portata di tutti, è uno strumento complesso che deve essere declinato secondo necessità diverse ma coordinate tra loro.
Ecco dunque i 4 primi passi, che un’azienda di vino dovrebbe muovere sul web:
1. Registrarsi su Google My Business
Con Google My Business puoi creare gratuitamente la scheda della tua attività che consente agli utenti di trovarti su Google e su Google Maps quando cercano te o attività simili alla tua. La scheda mostra l’orario di apertura della tua cantina, il numero di telefono e le indicazioni stradali della tua attività. Sì, anche se la tua azienda è sperduta in campagna!
Controlla subito che tutte le informazioni inserite automaticamente da Google siano effettivamente corrette, un numero civico errato può vuol dire inutili km in più per i tuoi clienti.
Questo strumento che Google sta sponsorizzando moltissimo ti permette di scoprire se le persone parlano della tua attività, rispondere ai commenti e tenere traccia delle recensioni che ricevi nel tempo.
Un nuovo social network sta nascendo e l’opportunità non va sprecata!
2. Aggiornare i Social Network
Parlando di social network non vanno trascurati anche i canali ormai considerati tradizionali, su tutti Facebook ed Instagram.
Aldilà dell’importanza di condividere giornalmente tutto ciò che riguarda la tua azienda di vino (cosa che dovresti già fare), eventi, nuove fasi della produzione, una nuova etichetta, è anche importante ascoltare quello che dice la rete su di te!
I tuoi clienti vivono la tua azienda ed il tuo vino pubblicando foto, stories, recensioni, registrandosi presso i tuoi luoghi, usando #hashtag dedicati. Condividere e commentare tali contenuti tramite il profilo aziendale renderà loro felici di essere presi in considerazione e fornirà a te contenuti autentici e sempre aggiornati! Niente di meglio per incrementare il numero dei tuoi seguaci! ????
3. Mandare newsletter
Tutto inizia con il creare un database di tutti i tuoi clienti, che abbiano acquistato una bottiglia o siano venuti in cantina per una degustazione.
Basta chiedere loro l’indirizzo mail!
In questo caso l’errore più comune è quello di scrivere troppo spesso, una mail promozionale ogni 3 giorni è per te uno spreco di soldi e per loro… un contatto in più da inserire nella posta indesiderata!
Condividere periodicamente con la tua lista di contatti l’invito alla prossima anteprima, le novità sulla nuova annata o semplicemente la pubblicazione di una nuova storia sul tuo blog ti aiuteranno a rimanere in contatto con loro e a tenere viva la tua comunicazione anche sui social network.
4. Creazione di un sito internet
Come abbiamo visto Google è il punto di partenza di ogni ricerca che passa tramite l’utilizzo di strumenti digitali. La domanda in questo caso è: quale è il punto di arrivo?
Avere un proprio spazio web è come aprire una vetrina sul mondo su cui far ‘’atterrare’’ i tuoi clienti.
Sicuramente un tuo sito internet offre molte più opportunità rispetto che affidarti esclusivamente a di fonti terze che parlano della tua azienda ma senza un reale controllo diretto.
Se poi il tuo sito internet è integrato con un blog molto meglio! In questo caso non conta solo essere bravi con la scrittura o dei professionisti della comunicazione, si tratta piuttosto di fornire uno spaccato della nostra vita tra la vigna e la cantina. Se poi non sei molto bravo con le parole… puoi sempre fare maggiore affidamento sulle immagini!
Raccontando il clima di quest’anno, come procede la vendemmia o spiegando le varie fasi dell’ imbottigliamento farai immedesimare i tuoi potenziali e già clienti con la tua azienda. Raccontare la storia della famiglia e del lavoro che sta dietro ad un buon vino è il primo passo per farlo apprezzare ancor di più. È quello che i professionisti della comunicazione chiamano Content Marketing, ovvero il marketing fatto di contenuti e non di mera pubblicità.
p.s. Per quanto riguarda il tuo sito web non responsive (=non fruibile da cellulare) nel 2017 non è più un’opzione accettabile ????
Stay tuned su dnavino.com, Facebook ed Instagram. Al prossimo post! ????