Nonostante i molti impegni a cui obbligano eventi del genere, da veri Wine Lovers quali siamo, non potevamo farci sfuggire l’occasione di assaggiare e scoprire in anteprima alcuni dei vini di questa nuova annata di Nobile.
Ecco la nostra top 3 dei vini che abbiamo assaggiato:
Tiberini – Podere le Caggiole
Prodotto con uve Prugnolo Gentile per l’85%, Canaiolo Nero per il 10% e Mammolo per il 5% è un vino ben definito e con un frutto molto deciso. La selezione Podere le Caggiole si dimostra un vino concentrato e possente.
Il Molinaccio – La spinosa
Nasce da uveSangiovese vinificate in vasche d’acciaio senza l’utilizzo di lieviti selezionati. È un vino di impostazione classimo con una bocca ben delineata e di perfetta distensione, ha un frutto delizioso e tenue. Il sorso è piacevole con una media ed equilibrata presenza tannica
Boscarelli
Un vino che sa coniugare freschezza, eleganza, complessità ed un grande potenziale di invecchiamento. Il nobile 2015 si presenta infatti ancora un po’ bisognoso di bottiglia ma comunque ben centrato nei profumi di viole e spezie, l’anticipo di una bocca generosa e succosa.
L’edizione 2018 ha segnato un record non solo di presenze di pubblico (+30% sul 2017), ma anche di partecipazione da parte delle cantine, 45, oltre la metà degli imbottigliatori del territorio. Anche la qualità dell’anteprime 2015 presentate è stata di tutto rispetto, una delle migliori degli ultimi cinque anni, che segna una tendenza migliorativa per tutta la denominazione a fronte anche della crescita di interesse da parte di pubblico ed investitori.
Oggi, 15 Febbraio, la giornata conclusiva ha visto un ulteriore successo per l’Anteprima 2018 ovvero l’assegnazione di un rating a 5 stelle per la vendemmia 2017. Un’annata estrema, molto povera per le gravi perdite subite a causa delle avversità meteoriche ma che ha portato ad una piccola produzione di ottima qualità.
Da Montepulciano è tutto, vi aspettiamo questo week end a Montalcino con Benvenuto Brunello!
Stay tuned su Facebook ed Instagram. Al prossimo post!