Puoi trovare questo articolo anche sul blog di Wine 2 Wine, il forum internazionale della Wine Industry, di cui saremo ospiti il 25 e 26 Novembre a Verona!
Tutto nasce da una semplice obiettivo che da #WineLovers (ma anche da marketer navigati) abbiamo individuato insieme ad alcuni amici e produttori impegnati nelle varie cantine di Montalcino e del Chianti.
“ Come aumentare le vendite dirette in cantina? ”
Premesso che portare le persone a visitare la nostra cantina sia uno degli obiettivi primari per la maggior parte delle realtà vitivinicole, quale metodo seguire per far sì di aumentare nella stessa percentuale anche le vendite dirette?
Ecco alcuni suggerimenti che ti permetteranno di raggiungere più facilmente il tuo obiettivo… naturalmente utilizzano gli strumenti del web 3.0!
1. Non perdere le tracce dei tuoi clienti
Ovvero: come restare sempre in contatto con i tuoi clienti. Che sia tramite social, tramite il blog, le email marketing, o le classiche fiere, è fondamentale curare il database dei tuoi clienti.
Gli strumenti che il web ti offre sono innumerevoli, non limitarti ad utilizzare Excel o un agenda cartacea per i tuoi appuntamenti. Avere un database clienti aggiornato con lo storico degli ordini, gli appuntamenti, e filtrabile secondo diverse categorie ti potrà permettere non solo di risparmiare tempo ma di automatizzare le mansioni quotidiane.
Inoltre potrai curare facilmente tutta la parte del post-vendita, per esempio comunicando a tutti i tuoi contatti i punteggi ricevuti sulle nuove annate.
2. Tieni tutto sotto controllo, ma sappi anche delegare
In ufficio, in macchina, in palestra o in fiera, il cellulare è diventato ormai un estensione del nostro corpo, attreverso il quale gestiamo tutte le nostre attività quotidiane… perché non utilizzarlo per tenere sotto controllo anche quello che sta succedendo in azienda in tempo reale?
Un semplice esempio? L’utilizzo di un calendario in cloud sincronizzato in tempo reale con il calendario aziendale ti permette di ricevere promemoria aggiornati su un ogni appuntamento o scadenza… ma allo stesso modo ti permette di fissare tour o degustazioni per colleghi o dipendenti direttamente dal cellulare!
3.Utilizza strumenti diretti per gestire le visite in cantina
Iniziando dal sito web aziendale, che spesso è il primo punto di contatto tra i clienti e la tua azienda, prevedi una pagina chiara e ben visibile riguardante i tour in cantina. Specifica orari, costo, e offri la possibilità di prenotare direttamente dalla pagina tramite booking online, form dedicati o call to action.
Allo stesso modo non dimenticare la parte emozionale, attraverso foto e video di impatto; le persone che ti cercano non vogliono solo assaggiare il tuo vino ma vivere un’esperienza ed avere un piacevole ricordo della loro visita.
Periodicamente esamina il fatturato, analizza i dati, (quanto guadagni da ogni cliente? In quale paese vendi più vino? quale agenzia lavora meglio sul tuo territorio? Quale vino è il più venduto in degustazione?) ti permetterà di tenere sotto controllo il mercato e pianificare azioni di marketing e budget per la stagione successiva.
4. Cura la tua comunicazione social
Non si tratta di condividere senza criterio tutto ciò che riguarda la tua azienda di vino ma, anche nel piccolo, di avere una strategia su quello che vogliamo ottenere tramite questi canali! Un esempio? Ascolta quello che dice la rete su di te!
I tuoi clienti vivono la tua azienda ed il tuo vino pubblicando foto, stories, recensioni, registrandosi presso i tuoi luoghi, usando #hashtag dedicati. Condividere e commentare tali contenuti tramite il profilo aziendale renderà loro felici di essere presi in considerazione, fornirà a te contenuti autentici e sempre aggiornati… e soprattutto un ottimo passaparola tra gli amici dei tuoi clienti!
5. Distinguiti. Sempre.
Nella produzione del vino è importante seguire la tradizione, il metodo, valorizzare l’esperienza del territorio. Ma non abbiamo timore di dirlo: restare sempre uguali a sé stessi è un errore.
I mercati cambiano, si evolvono, le aziende devono cavalcare l’onda dell’innovazione e cogliere le opportunità che vengono fornite dalle nuove tecnologie: aggiornare i propri strumenti operativi, essere presenti sui social, coinvolgere emozionalmente gli utenti.
Non stiamo parlando solo di vendere più vino oggi, ma di ottimizzare le proprie risorse, di acquisire un vantaggio competitivo, di essere digital… di essere un’azienda di vino 3.0!
Vi aspettiamo quindi il 25 e 26 Novembre a Verona per il nostro speech “Come aumentare le vendite dirette in azienda. DNAtasting il primo software per la gestione di visite e degustazioni.” o al nostro stand per saperne di più!